22 Gen Opera selezionata su OEG
Sono molto contento che due delle mie fotografie presenti nel sito di Open Edition Galley, siano state selezionate da curatore del mese, Mohamed Somji, fotografo e regista di Dubai. ...
Sono molto contento che due delle mie fotografie presenti nel sito di Open Edition Galley, siano state selezionate da curatore del mese, Mohamed Somji, fotografo e regista di Dubai. ...
IL, il magazine mensile del Sole 24 Ore, cessa le pubblicazioni. Un vero peccato. Ho collaborato con la testata per diversi anni, raccontando storie italiane in compagnia di validi giornalisti, seguito e ben consigliato dal photo editor Raffaele Vertaldi. Tra i vari lavori, ricordo con...
Oggi è la giornata mondiale della lotta all'HIV-Aids. Nel 2015, a Kiev, realizzai dei ritratti a persone positive della Crimea. Dopo l'annessione da parte russa, fu sospeso l'uso del metadone. Cosi, questi pazienti lasciarono le loro città spostandosi a Kiev. Ero con Matteo Tacconi che...
Su Sportweek , il mio servizio ai giocatori della nazionale di calcio di San Marino. Interviste di Fabrizio Salvio ...
Sono molto contento di contribuire con le mie foto a questo bellissimo progetto. Saranno in vendita stampe in edizione libera in diversi formati. Parte del ricavato andrà a sostenere iniziative benefiche. Per accedere direttamente al sito potete farlo a questo link: https://openeditiongallery.com/product-category/fotografi/ignacio-maria-coccia/ ...
A sei anni di distanza e in occasione dei tren'tanni della caduta del muro di Berlino, Matteo Tacconi, nel suo blog, racconta la genesi di "Verde Cortina", il progetto che ci vide impegnati lungo l'ex cortina di ferro. Aneddoti e curiosità che hanno reso quel...
A pochi giorni dalle elezioni amministrative, ho fotografato per Internazionale la città di Macerata. ...
Serbi, greci, ebrei, musulmani, cattolici, ortodossi, luterani, elvetici, sloveni: le tante anime, religiose, culturali e linguistiche, della città giuliana. ...
A Fermo è nata la scuola di letteratura e fotografia Jack London. Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini ne sono i fondatori. Io sarò l'insegnante di fotogiornalismo per questo 2020 e con questo piccolo video mi sono presento agli studenti. https://www.youtube.com/watch?v=7NwICVuXYY8&feature=emb_logo ...
A Guglielmo Marconi, Nobel per la fisica nel 1909, si deve lo sviluppo della telecomunicazione a distanza via onde radio: la telegrafia senza fili o radiotelegrafo. L’evoluzione della sua invenzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili. A Villa...